Il futuro della logistica è in continua evoluzione con l’avanzamento della tecnologia e l’emergere di nuove soluzioni. Un'area che mostra grandi promesse è lo sfruttamento di
piattaforma semielettrica s nelle operazioni logistiche. Queste piattaforme combinano i vantaggi dei veicoli tradizionali con l’energia elettrica, con conseguente maggiore efficienza, riduzione delle emissioni e maggiore sostenibilità.
Le piattaforme semielettriche prevedono tipicamente l’uso di veicoli ibridi o veicoli dotati di propulsori elettrici. Questi veicoli utilizzano una combinazione di motore a combustione interna e motori elettrici per muoversi. Possono essere progettati per varie attività logistiche, come il trasporto di merci, lo spostamento di carichi pesanti o il funzionamento all'interno di magazzini e centri di distribuzione.
Esistono diversi vantaggi chiave nell’utilizzo delle piattaforme semielettriche nella logistica:
Maggiore efficienza: utilizzando l’energia elettrica, queste piattaforme possono migliorare significativamente l’efficienza del carburante rispetto ai veicoli tradizionali. I motori elettrici forniscono una coppia istantanea e possono assistere il motore a combustione durante gli scenari di accelerazione e carico pesante, con conseguente riduzione del consumo energetico e aumento dell’efficienza complessiva.
Riduzione delle emissioni: uno dei vantaggi più significativi delle piattaforme semielettriche è la riduzione delle emissioni di gas serra. Facendo affidamento sull’energia elettrica, questi veicoli producono meno o addirittura zero emissioni di scarico, a seconda della loro specifica configurazione. Ciò contribuisce a un ambiente più pulito e aiuta a combattere il cambiamento climatico.
Riduzione del rumore: i motori elettrici sono generalmente più silenziosi dei tradizionali motori a combustione interna. Ciò rende le piattaforme semielettriche particolarmente adatte per le operazioni logistiche nelle aree urbane o durante le consegne notturne, dove possono essere in vigore restrizioni sul rumore. La riduzione dell’inquinamento acustico può portare a migliori condizioni di lavoro per gli autisti e a una diminuzione del disturbo per le comunità.
Risparmio sui costi: sebbene le piattaforme semielettriche possano avere un costo iniziale più elevato a causa dei componenti elettrici aggiuntivi, possono garantire risparmi sui costi a lungo termine. Il ridotto consumo di carburante e i requisiti di manutenzione dei propulsori elettrici possono portare a minori spese operative durante la vita dei veicoli.
Conformità normativa: molte regioni e governi stanno implementando normative più severe sulle emissioni per combattere l'inquinamento atmosferico e ridurre l'impronta di carbonio. Adottando piattaforme semielettriche, le aziende logistiche possono garantire il rispetto di queste normative ed evitare potenziali sanzioni o limitazioni alle proprie operazioni.